Regolamento

1. La partecipazione al torneo è riservata UNICAMENTE agli Ex Alunni dell’Istituto Zaccaria che abbiano compiuto 18 anni di età.
Si ricorda che viene considerato Ex Alunno dello Zaccaria chi ha frequentato l’Istituto per almeno un intero anno scolastico. Ciascun giocatore prima di giocare la sua prima partita nel torneo deve obbligatoriamente presentare un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica. L'inadempienza comporterà l'impossibilità per il giocatore di scendere in campo.

2. Entro il momento dell’iscrizione (compilando l’apposito modulo) devono essere forniti i nomi dei componenti della squadra (non ci sono limiti di numero). E’ obbligatorio indicare il capitano/portavoce della squadra che sarà unico punto di riferimento del Consiglio Direttivo per eventuali comunicazioni o reclami.

3. Ogni squadra deve dotarsi di una propria maglia di gioco numerata i cui colori vanno indicati sul modulo di iscrizione. Il direttore di gara non permetterà di prendere parte ad un incontro a quei giocatori sprovvisti di maglia uguale a quella dei propri compagni di squadra.

4. Dopo la chiusura delle iscrizioni sarà possibile, per ogni squadra, inserire ulteriori giocatori, in osservanza comunque dell’art. 1. I nuovi giocatori potranno essere inseriti, senza limite numerico, entro, e non oltre, la fine di gennaio 2012. Inoltre dal 1 gennaio al 31 gennaio 2012 sarà attiva una fase di "calciomercato". Giocatori che hanno già disputato anche solo una partita con una squadra potranno passare ad un'altra. Ogni squadra potrà iscrivere un massimo di 3 giocatori provenienti da un'altra squadra.

5. Il terreno di gioco è quello dell’Istituto Zaccaria. Le squadre sono composte da sette giocatori, compreso il portiere, senza limitazioni circa il numero delle riserve. Il numero minimo di giocatori in campo, per squadra, è di quattro.
Tutti i giocatori devono essere dotati di scarpe da calcetto o da ginnastica e, ad esclusione del portiere, della maglietta di gioco secondo quanto disposto all’articolo 3.

6. Ogni squadra è tenuta a presentarsi con un proprio pallone “misura 5”. I palloni destinati alle partite non verranno infatti concessi per il riscaldamento. Per la disputa di un incontro potrà essere utilizzato, se richiesto, un pallone fornito da una delle due squadre previa approvazione del direttore di gara.

7. Per quanto concerne gli incontri, viene applicato il regolamento del calcio a 11 con le seguenti eccezioni: non ci sono limiti alle sostituzioni; non si applica la regola del fuorigioco; non è valida una rete segnata direttamente su rinvio da fondo campo; i cambi sono "volanti".

8. Le partite hanno durata di 46 minuti con un intervallo di 5 minuti tra i due tempi di 23 minuti ciascuno.
Nelle partite a eliminazione diretta, in caso di parità al termine del tempo regolamentare, si giocheranno due tempi supplementari ciascuno della durata di 5 minuti (8 minuti nelle partite di semifinale e nelle finali). In caso di ulteriore parità saranno battuti i calci di rigore.

9. Le partite si giocano, al sabato mattina e pomeriggio. In caso di rinvio per impraticabilità del campo o per altre cause di forza maggiore, le partite verranno recuperate in data da concordare con i capitani delle squadre, fatto salvo quanto disposto dall’articolo 12.

10. Nel caso in cui una squadra ritardi più di dieci minuti, oltre l’orario di inizio previsto, a presentarsi presso il campo di gioco, l’arbitro, inappellabilmente, assegnerà la vittoria a tavolino all’altra squadra col punteggio di 7-0. Le squadre sono tenute a rispettare le date e gli orari comunicati ai capitani in occasione dell’inizio del torneo. L’eventuale assenza di una squadra, non comunicata all'organizzatore, entro il giovedì che precede il giorno di gara, sarà punita, oltre che con la sconfitta a tavolino, con un punto di penalizzazione in classifica. Nel momento in cui una squadra richieda un rinvio, la partita in questione dovrà essere recuperata TASSATIVAMENTE nel primo sabato disponibile. Se, dopo l'avvenuto accordo per il rinvio, una delle 2 squadre non fosse in grado poi di presentarsi a giocare la partita, oltre alla sconfitta a tavolino riceverà 3 punti di penalità in classifica.

11. La direzione di gara degli incontri sarà effettuata da soggetti prescelti dal Consiglio Direttivo. I Capitani verranno forniti di apposite distinte in bianco da compilarsi coi nominativi dei partecipanti alla gara e da consegnare al direttore di gara o a membri dell'Organizzazione presenti, prima dell’inizio della gara stessa.

12. Nel caso che un incontro venga interrotto definitivamente dal direttore di gara, per cause riconducibili al comportamento tenuto da uno o più giocatori di una o entrambe le squadre, qualsiasi decisione relativa alla ripetizione o meno della gara stessa competerà al Consiglio Direttivo dell’Associazione Ex-Alunni, che si riserverà di chiedere un referto scritto al direttore di gara e di raccogliere le eventuali testimonianze di membri del Consiglio o di altre persone eventualmente presenti all’incontro. Le relative sanzioni disciplinari saranno decise dallo stesso Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo è in ogni caso l’unico organo inappellabile competente ad assumere ed irrogare sanzioni disciplinari ad esito dei provvedimenti presi dal direttore di gara sul campo e del referto dallo stesso consegnato all’organizzazione del Torneo.


12.1 Quando si siano verificati, nel corso di una gara, fatti che per la loro natura non sono valutabili con criteri esclusivamente tecnici, spetta al Consiglio Direttivo stabilire se e in quale misura essi abbiano avuto influenza sulla regolarità di svolgimento della gara e /o comunque siano passibili di sanzioni disciplinari.
Nell'esercizio di tali poteri il Consiglio Direttivo può, con decisione inappellabile:

a) dichiarare la regolarità della gara con il risultato conseguito sul campo, salva ogni altra sanzione disciplinare verso i singoli componenti delle squadre (in campo e non) ritenuti responsabili di comportamenti antisportivi e comunque in contrasto con lo spirito ed il contesto del Torneo;

b) adottare il provvedimento della punizione sportiva della perdita della gara;

c) ordinare la ripetizione della gara dichiarata irregolare.

Al di fuori dei casi indicati, Il Consiglio Direttivo, quando ricorrano circostanze di carattere eccezionale, può annullare la gara e disporne la ripetizione.

13. Nel caso che una squadra schieri un giocatore in violazione agli articoli: 1 e 4, tale squadra sarà punita con la sconfitta a tavolino col punteggio di 7-0 e con la squalifica, per due turni, del capitano.

14. Le conseguenze delle sanzioni disciplinari saranno regolamentate e rese note dal Consiglio Direttivo prima dell’inizio del torneo e diverranno parte integrante del presente Regolamento. I criteri applicati saranno comunque simili a quelli adoperati nelle passate edizioni, e avranno lo scopo di disincentivare il gioco violento e i comportamenti scorretti e non consoni con lo spirito amichevole del torneo e del particolare contesto (Istituto Zaccaria di ispirazione cattolica) nel quale è inserito.

15. Le prime 5 squadre classificate accederanno direttamente ai quarti di finale. Le ulteriori 3 squadre che disputeranno i quarti di finale saranno determinate da tre gare di playoff con i seguenti accoppiamenti: 6a vs 11a, 7a vs 10a, 8a vs 9a. In caso di arrivo a pari punti di 2 squadre le discriminanti per determinare la meglio classificata sono le seguenti: scontro diretto, differenza reti, reti segnate, minor numero di espulsioni, minor numero di ammonizioni durante la regular season. In caso di arrivo a pari punti di 3 o più squadre le discriminanti per determinare l'ordine delle squadre sono le seguenti: classifica avulsa fra le squadre coinvolte, differenza reti nella classifca avulsa, reti segnate nella classifica avulsa, differenza reti nella regular season, reti segnate nella regular season, minor numero di espulsioni, minor numero di ammonizioni durante la regular season.
La durata delle gare dei playoff è fissata in 2 tempi di 25 minuti ciascuno più eventuali minuti di recupero. In caso di parità al termine del tempo regolamentare e dell' eventuale recupero verranno disputati 2 tempi supplementari della durata di 5 minuti ciascuno (8 minuti nelle partite di semifinale e finale. Se anche dopo i tempi supplementari sussistesse la parità la partita verrà decisa ai calci di rigore. Qualora dopo 5 i rigori calciati per parte persistesse la situazione di parità si procederà ad oltranza con un rigore ciascuno fino a quando una squadra avrà il vantaggio di una rete.

Note riguardo i calci di rigore:

16. L'iscrizione implica l'accettazione del presente regolamento.